FONDO HANNELORE BINZER
Nell'autunno del 2024, la biblioteca della Gramsci Keynes School ha ricevuto più di 1000 libri dal lasciato della studiosa tedesca Hannelore Binzer. Il personale della biblioteca ha iniziato a raccogliere questi libri e a catalogarli uno per uno. Molti studenti e anche noi li stiamo aiutando.
La nostra tirocinante Leonore ha lavorato intensamente con alcuni di questi libri in questa occasione e nei prossimi mesi presenteremo una serie di programmi relatii alla biblioteca nel suo complesso e testi selezionati.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web del SI-PO.
Il 7 di febbraio abbiamo iniziato con la prima presentazioni di libri del Fondo Binzer con quest'opera di Christoph Hein. Puoi scaricare la trasmissione qui>>>
Il secondo programma relativo al fondo Binzer abbiamo presentato il 28.2 alle ore 14.00.
“L'onore perduto di Katharina Blum" o: come nasce la violenza e dove può portare di Heinrich Böll.
II 7.3. la terza trasmissione di Leonore (insieme con la sua amica Laura): "Café ohne Namen" di Robert Seethaler.
ASCOLTA DEUTSCHRADIO
La musica è sempre stata un argomento che coinvolge i ragazzi di tutte le età. La nostra idea: Creare un progetto radio con il quale studenti scolastici che studiano il tedesco, possono mettere in pratica le loro conoscenze acquisite di tedesco – divertendosi. Deutschradio svolge un ruolo accattivante per farli avvicinare in modo “ludico” alla lingua tedesca studiata a scuola. Inoltre i ragazzi si avvicinano ad una parte importante della cultura giovanile tedesca.
Perché partecipare?
Per i ragazzi rappresenta un momento di aggregazione e di ulteriore approfondimento della cultura e della musica tedesca. Il nostro obiettivo è sempre quello di invitare i ragazzi ad essere attivi ed impegnati in qualche attività, così da stimolare la loro curiosità e la loro voglia di apprendere.
Vi interessa partecipare a Deutschradio? Contattateci!
E' MORTO THOMAS BILLHARDT
Il 23 gennaio 2025, il nostro grande amico Thomas è partito per il suo ultimo viaggio. Siamo molto dispiaciuti e le nostre condoglianze vanno alla sua famiglia.
Era certamente un grande fotografo e sicuramente uno dei migliori dell'epoca: già questo lo distingueva.
Ma soprattutto abbiamo imparato ad apprezzarlo come un grande amico, una persona con passione e con un grande senso per giustizia ed uguaglianza.
„I bambini sono le persone più belle del mondo“
ci disse una volta e questo era il motto delle meravigliose mostre di fotografie dei suoi bambini che ha realizzato per l'UNICEF nel corso di 30 anni Ecco alcune>>>
E prima ancora è stato un importante fotografo che ha documentato la storia della DDR, e le sue mostre ad Alexanderplatz sono indimenticate.
Ecco alcuni esempi>>
Deutschradio
Per questo motivo abbiamo riproposto dal 24 al 26 gennaio una serie tre programmi con Thomas; li puoi scaricare nella nostra sezione PODCAST>>>
UDO JÜRGENS
Uno di più noti interpreti e compositori di lingua tedesca dopoguerra. Udo Jürgen Bockelmann - nato a Klagenfurt in Austria il 30 settembre 1934 – e morto a dicembre 2014, all età di 80 anni. La trasmissione presenta alcune delle sue canzoni più importanti, spesso interpretate da lui stesso, ma anche alcune interpretazioni di altri artisti, registrate appositamente in occasione di un grande gala che si è tenuta a dicembre 2024 alla televisione tedesca. Eccola>>>
Ulteriori info su Udo trovi qui>>>
Foto: Von Manfred Werner (Tsui) - Eigenes Werk, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=19194506
CONVEGNO "OLTRE I MURI"
TRASMISSIONE 3.11.2024
Il 8.11.2024 la SI-PO aveva organizzato un convegno per insegnanti di tedesco sul tema: “Oltre i muri” in occasione del 35esimo anniversario della caduta del Muro di Berlino approfondendo il tema "Muri" sotto diversi punti di vista. Nella trasmissione del 3.11. Britta ed Alessandro parlano del progetto di Deutschradio, ma anche del nostro convegno dell'8 di novembre.
Presentano un'intervista con il Console Onorario Tedesco di Firenze Federico Di Salvo, registrata in occasione della nostra Borsa Cultuale.
Ulteriori Info relative al convegno ed un verbale trovate nel Sito della SI-POZUKUNFT DEUTSCH
Trasmissione del 27.10.2024
La lingua tedesca è molto richiesta nel mondo del lavoro, in settori come turismo, economia o giurisprudenza. Insieme con l'Università di Firenze e dell'Istituto di Alti Studi Carlo Bo (sede di Firenze) abbiamo deciso di offrire “ZUKUNFT-DEUTSCH” (7.10.2024 – ore 18.00. PIN PRATO), un evento informativo rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori e mirato all'orientamento universitario, con particolare attenzione a percorsi che includono lo studio del tedesco.
Domenica 27 di ottobre abbiamo presentato una trasmissione relativa a questo incontro che illustra l'impostazione e gli argomenti relativ.i
La potete scaricare qui>>>.
MUSIK FÜR 2
L'inizio dell'anno scolastico è un momento particolarmente idoneo per avvicinarsi a Deutschradio e per pensare di produrre i propri programmi, soprattutto nel formato “Musik für zwei”. Con questo formato potete sviluppare trasmissioni molto rapidamente e che anche gli alunni con un livello A1 possono creare i loro contributi facilmente.
Per qualsiasi domanda, contattateci per e-mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) o per telefono (327 9995471)